|
Palla Mancata |
ANNO IV - NUMERO 7 1 SETTEMBRE 2004 |
Notiziario quasi serio su quello che riguarda, non riguarda o potrebbe riguardare il softball, e non solo, a Caronno Pertusella e dintorni |
DUE DI COPPE |
|
CHI, COME, DOVE E PERCHÉ | |
SENZA TITOLO |
|
Dopo la sciagurata rinuncia di Parma lo scorso anno (sciagurata = scorretta, e non sufficientemente stigmatizzata dalla FIBS, siamo certi che con la nuova dirigenza parmense non sarebbe successo) l’Italia si è ritrovata inadeguatamente nella Pool B della Coppa delle Coppe. Quest’anno nuova rinuncia di Forlì, però annunciata per tempo, quindi la possibilità per la Rheavendors di partecipare al torneo europeo, essendo giunta seconda alla Coppa Italia 2003. Sarà che l’atmosfera europea ci mancava, dopo la magnifica esperienza dello scorso anno, abbiamo sentito il dovere di non tirarci indietro, soprattutto per senso del dovere verso il movimento del softball italiano. Rinunciare avrebbe innescato un pericoloso giro vizioso che avrebbe probabilmente tenuto fuori l’Italia da questa coppa chissà per quanti anni. Certo, andremo in Belgio per cercare di vincere una coppa di “legno” e consegnare la prossima edizione a qualcun altro, ma, credeteci, a Caronno sappiamo dare valore anche alle “piccole” cose e per noi questa neanche tanto piccola è. |
|
Personaggi della settimana (nel bene e nel male): Shelley Gwynne, lanciatrice vincente a Bologna - Elisa Oddonini, per la presa-partita - Ivan Parise, per l’ottima regia nel creare vere situazioni di suspence. |
|
|
|
COME IN UN FILM |
|
Lo sport è fatto anche di momenti lirici, quanti film hanno celebrato le imprese sportive, non solo quelle dei grandi campioni, ma anche e, forse, soprattutto quelle delle “piccole” squadre di fronte a sfide impossibili. Anche a noi, nel nostro piccolo, è capitato uno di questi momenti: nella concitazione agonistica è forse passato un po’ inosservato, cerchiamo quindi di riviverlo. |
|
La
situazione |
|
Bollate finalmente completo consolida la classifica e sorpassa Parma in una partita chiave per la conquista dei play-off. Forlì mantiene l'imbattibilità pur vincendo con il minimo scarto contro la Rheavendors, che soprattutto in gara due è andata vicinissima al colpo gobbo. In coda la situazione resta incerta, la sconfitta a Marcheno potrebbe mettere nei guai Caserta che ha il calendario più difficile. Se Langhirano dovesse prevalere su Marcheno, comprese le due partite di recupero, potrebbe fare un passo avanti decisivo, assieme a Nuoro che ha un calendario relativamente favorevole. |
A1 RISULTATI e CLASSIFICA al 29 giugno 2004 |
28 agosto |
G V P % |
|
|
Fashion Visti da vicino o da lontano, con l’occhio del cronista di moda. §¨©ª |
![]() |
Dopo una lunga assenza, dovuta sì alle vacanze, ma anche alle numerose partite in trasferta, eccomi di nuovo qui per l’ultima gara interna della regular season, che consiste nel derby più acceso della Lombardia. §¨©ª |
|
|
|
TRA
SPEAKER E SCORER
(Dialoghi
tra sordi) di DOX |
Speaker’s corner Si chiama così l’angolo di Hyde Park in Londra dove chiunque, salito su una sedia o anche solo su una cassetta vuota della frutta può tenere discorsi sparandole grosse quanto vuole. Questo è anche il compito dello speaker di Caronno. |
TRAGUARDO RAGGIUNTO (*) |
|
Terzo anno in Serie A e per la terza volta Caronno raggiunge i play-off: ci bastano infatti due vittorie sulle sei partite da disputare (Bollate, Marcheno e Caserta) per avere la certezza matematica. In ogni caso l’importante è giocare bene (abbiamo messo in difficoltà il grande Forlì) e dare spettacolo, come speriamo di fare con il Bollate: in campo a Caronno un po’ di Atene, la nostra Ilaria Pino, tra le migliori della nostra nazionale, e l’immensa Harding, migliore australiana, che ha tenuto a zero per 14 riprese Taiwan e la Cina, cedendo solo nella finale olimpica allo squadrone USA. Ma ora Caronno ha un altro obiettivo internazionale: dopo la esaltante stagione 2003 con gli Europei, nella stagione 2004 la Coppa delle Coppe. Infatti dal 13 al 18 settembre saremo in Belgio con lo scopo di vincere la Pool B della Coppa per riportare l’Italia in Pool A. Traguardo possibile, ma in campo internazionale bisogna sempre fare attenzione, nulla è scontato ed il movimento è in forte progresso, anche in quelle nazioni una volta considerate un po’ ai margini. Poi il prossimo appuntamento per i nostri tifosi è a fine settembre per i play-off, sempre più “irregolari”: partite posticipate in attesa dei risultati delle avversarie, “oriunde” che se ne vanno, americane che vengono. Ma per noi, “Mai paura”: l’importante è giocare bene (ripeto), dare spettacolo, inserire nella rosa della Serie A le giovani del vivaio juniores e chiudiamo con un applauso ad una giovane lanciatrice del Caronno che ha dominato i Campionati Europei categoria Ragazze: un buon vivaio seguito con cura da ottimi allenatori è garanzia di un buon futuro. (*) La leggenda metropolitana dice che Dox porta sf...; non è ben chiaro se ciò corrisponda al vero, ovvero se la forza delle cose sia sufficientemente refrattaria all’influsso malefico da lui esercitato. Certo è che, la volta che una sua trionfalistica e avventata profezia dovesse rivelarsi fallace, gli converrebbe non farsi vedere alla Bariola per una lungo periodo sabbatico. Abbiamo già pronto il sostituto speaker. |
|
|
|
CALENDARIO DELLA COPPA DELLE COPPE Brasschaat – Belgio |
|
A.B. Caronno Rheavendors - Italia BAT Paris - Francia Iason Keratsiniou - Grecia Monkeys London – Gran Bretagna Brasschaat - Belgio Maroussi 2004 - Grecia (f.c.) 13 settembre 12.00 Maroussi - Rheavendors 14.30 BAT - Iason Keratsiniou 17.00 Cerimonia di apertura 17.30 Monkeys Londra - Brasschaat 14 settembre 10.30 Brasschaat - Maroussi 13.00 Rheavendors - Iason Kerats. 15.30 Monkeys - Maroussi 18.00 BAT - Brasschaat 15 settembre 10.30 Rheavendors - BAT 13.00 Iason Keratsiniou - Maroussi 15.30 BAT - Monkeys 18.00 Brasschaat - Rheavendors 16 settembre 10.30 Iason Keratsiniou - Monkeys 13.00 Maroussi - BAT 15.30 Rheavendors - Monkeys 18.00 Iason Keratsiniou - Brasschaat 17 settembre 12.00 Quinta - Sesta 15.00 Terza - Quarta 18.00 Prima – Seconda 18 settembre 12.00 Vincente 3°-4° - Perdente 1°-2° 17.00 Finalissima Cerimonia di chiusura |
|
|