|
Palla Mancata |
ANNO V - NUMERO 1 9 APRILE 2005 |
Notiziario quasi serio su quello che riguarda, non riguarda o potrebbe riguardare il softball, e non solo, a Caronno Pertusella e dintorni |
STAGIONE DIFFICILE DA DECIFRARE |
|
CHI, COME, DOVE E PERCHÉ | |
INCOGNITE |
|
Nei sistemi di equazioni, se ci sono più incognite che equazioni le soluzioni sono infinite, se ce ne sono di meno non c’è soluzione. Nel campionato di softball 2005 non si riesce a far quadrare il conto equazioni-incognite. |
|
NUOVI
ARRIVI |
|
|
|
Paris Rumors | |
LA STRANA COPPIA CRONACA
DI UN POMERIGGIO PARIGINO |
|
Devo ammettere che ne ho risentito. Sì perché il giorno dopo ho avuto un mal di gambe che solo i primi allenamenti invernali del Prea riuscivano a causare. Beh, in effetti sono un po’ fuori forma, un anno e mezzo senza sport si fa sentire. |
|
A1 2005 al via ... Macerata |
|
|
Fashion Visti da vicino o da lontano, con l’occhio del cronista di moda. §¨©ª |
![]() |
Ciao a tutti, eccoci arrivati all'inizio del Campionato 2005, quindi ricominciamo con la nostra rubrica. §¨©ª |
|
|
|
COME ERAVAMO Tratto da Palla Mancata, Anno I - Numero 1 Calmi, isterici, urlanti, gesticolanti, compassati, esagitati: quanti sono i comportamenti dei coach. Ognuno è concentrato su come meglio condurre la propria squadra alla vittoria, ma lo stile con cui viene espresso il contenuto tecnico è di una varietà e variabilità degna di un metereopatico. |
|
|
|
TRA
SPEAKER E SCORER
(Dialoghi
tra sordi) di DOX |
Speaker’s corner Si chiama così l’angolo di Hyde Park in Londra dove chiunque, salito su una sedia o anche solo su una cassetta vuota della frutta può tenere discorsi sparandole grosse quanto vuole. Questo è anche il compito dello speaker di Caronno. |
SIAMO ALLE SOLITE |
|
Anno nuovo, articolo vecchio. Rileggendo i “Palla Mancata” dello scorso anno, tutto è già stato scritto. Che il Parma è una buona squadra (unica a vincere a Caronno nel 2003, e guarda caso proprio l’incontro iniziale del campionato); che la Tarricone lavora bene con il ball esterno; che
Caronno e Parma erano pretendenti ai play-off 2004, e lo sono anche per il 2005. Da anni scriviamo che dobbiamo avvicinare al nostro sport il grande pubblico, e i calendari degli scorsi anni vedevano Caronno e Bollate giocare in casa in contemporanea! E quest’anno? Per ben 5 volte giocano ancora in contemporanea, alcune volte anche Saronno e Legnano! Tanto vale giocare di notte o a porte chiuse. Da anni scriviamo che bisogna ridurre i costi di gestione e incrementare il vivaio: risultato? Quest’anno 3 straniere e tutte le “oriunde” che vuoi. Saranno vietate in A2, ma permesse se risultano essere ufficialmente (!) in Italia per studio o lavoro (!). Di conseguenza le italiane non giocano, chiuse in molti ruoli dalle straniere, e poi smettono … quando non saltano addirittura intere squadre (leggi: Bussolengo, Capannoni, …). Già il campionato è ridotto a tre mesi all’anno (9 aprile – 9 luglio), con una breve sosta prima dei play-off di soli 49 (quarantanove) giorni, alla faccia della forma, dell’allenamento, delle formazioni (cosa faranno le straniere nei quasi due mesi di sosta? Vanno al mare? Tornano a casa? Alla faccia della regolarità del campionato. NOTA - Per la verità durante la sosta si gioca la Coppa Italia, con una media di 2,(3) = due virgola tre periodico partite per squadra, nei famosi 49 giorni. Attenti al superallenamento! Si, ma così gioca la nazionale! A parte che è discutibile se sia meglio fermare 120 atlete per farne giocare 15, di che nazionale stiamo parlando? Della “sperimentale” convocata qualche settimana fa, che in A1 retrocederebbe? O quella che andrà a Praga a difendere il titolo europeo, formata da chi? Da “oriunde” arrivate in Italia magari all’ultimo momento? Il nostro è uno sport esatto, fatto di numeri e statistiche: se una giocatrice batte 400 o lancia con 1 di PGL, magari è il caso, non dico di convocarla, ma almeno di andarla a vedere giocare alcune partite. O no? |
|
|
|
![]() ![]() |
|
|