|
Palla Mancata |
ANNO XII - NUMERO 16 17 SETTEMBRE 2012 |
Notiziario quasi serio su quello che riguarda, non riguarda o potrebbe riguardare il softball, e non solo, a Caronno Pertusella e dintorni |
TRE SECONDI POSTI |
CHI, COME, DOVE E PERCHÉ |
COMITATO DI REDAZIONE |
Usciamo di lunedì per consentire a Dox di commentare la semifinale Ragazze di ieri, e così ci tocca scegliere un titolo che fotografa il fine settimana del softball caronnese. Abbiamo trovato sempre una squadra migliore di noi. Sempre restando in tema di finali giovanili, torniamo a sabato 8 settembre, l'occasione non andava sprecata, gli incontri di qualificazione con la Loggia portavano inevitabilmente al Francesco Nespoli la penna forestiera, quindi aderendo a certi inviti "pressanti" fatti durante la stagione dai vari redattori (?) abbiamo convocato il comitato di redazione. Con congruo anticipo è stato diramato l'invito, che qui riproduciamo. |
L'invito
era accompagnato da una nota che precisava come la scelta fosse
doverosamente caduta su prodotti prealpini lombardi, ma naturalmente
sarebbero stati graditi ottimi vini piemontesi che si accompagnassero
al menu (e che non sono mancati). La presenza del personale del Bar Jola è stata l'occasione per conoscenze incrociate di persone che si conoscevano solo per nome: ah, voi siete i genitori di... e voi di...! Ah, tu sei quello che si firma...! Nel corso della serata Bidus è stato indicato penna dell'anno di PM da parte di un dirigente del Caronno al suo quinto bicchiere di prosecco, nonostante lo stato alcolico del proponente riteniamo che la scelta sia completamente azzeccata L'iniziativa andrà ripetuta. |
||||
Personaggio della settimana: Bidus, penna dell'anno di PM, con consorte |
|
|
OLTRETEVERE |
|
UNA
BELLA FAVOLA |
|
C’era una volta … *** Anche Caronno
Under 21 prosegue nella sua avventura superando il La Loggia in 2 partite estenuanti. Estenuanti soprattutto per il pubblico che ha dovuto stare 5 ore e mezzo sotto il
sole (**). Partite divertenti, ricche di punti, di battute, di errori (tanti,
anche troppi). Una autentica gara al ciapa nò. Sembrava che nessuna delle
due volesse vincere, pena il prosieguo del cammino. Sono in terza, c’è un bellissimo pesta-e-corri da fare, mmmm aspetta che mi metto a metà strada e vedo cosa succede … ops mi hanno fatto out a casa base!
Palla mancata dal catcher che rotola lentamente a fondo campo … vado … non vado … vado … non vado … massi vado … ops … out a casa base! Nella prima partita anche 2 tie-break, tanto non abbiamo niente da fare. *** Incredibile, hanno fatto vedere su RAISPORT una sintesi della finale di softball Caserta- Bollate (la
5a e decisiva), addirittura alle ore 21.00. Alcune critiche costruttive: (**) Non sappiamo da dove Mr. Hyde abbia assistito alle partite, fin dalla prime ore del pomeriggio le tribune del Francesco Nespoli sono in gran parte in ombra e sul terrapieno l'ombra c'è sempre, a meno che si sia messo dietro esterno centro, davanti alla siepe di leylandi. |
|
|
BARCOLLO, MA NON MOLLO |
![]() |
LA CONCENTRAZIONE SU
TUTTO |
|
Qualche settimana fa parlavamo con il nostro allenatore (Argy ndr) su quali siano le cose di cui si ha bisogno per essere un buon giocatore. Lui sostiene siano sei: la rapidità, il contatto, il talento, il braccio forte, il power swing e ... (non ricordo la sesta), ma in realtà questo è ciò che riguarda il gioco dal punto di vista tattico. Nel softball (come in ogni altro sport) contano altri elementi come: la determinazione, la grinta, l’impegno, lo spirito di squadra, il cuore, la costanza, la sportività, la fatica e, soprattutto, la concentrazione. |
|
|
TRA
SPEAKER E SCORER
(Dialoghi
tra sordi) di DOX |
Speaker’s corner Si chiama così l’angolo di Hyde Park in Londra dove chiunque, salito su una sedia o anche solo su una cassetta vuota della frutta può tenere discorsi sparandole grosse quanto vuole. Questo è anche il compito dello speaker di Caronno. |
TEMPO DI GIOVANILI |
|
Siamo al termine della stagione. Chiusa la A1 con la scontata vittoria della corazzata Caserta, resta la vittoria morale del campionato al Bollate che ha vinto con merito la gara delle squadre normali (*)(e davanti anche a qualcuna delle "altre"). Si sta giocando l’inutile appendice della A2, in cui si dimostra ancora una volta la superiorità del girone nord. Inutile per una serie di motivi: perché anche qui c’è la corazzata Bussolengo che, apparsa all’improvviso direttamente in A2, finirà diritta in A1. Perché, visto che tutti si lamentano delle troppe spese (ma poi anche che giocano troppo poco…) era meglio una bella eliminazione secca tra le due vincenti dei gironi. Anche in A2 non si sta meglio, i due gironi da sette dovrebbero diventare da otto, ma Rescaldina e Livorno riusciranno (o vorranno?) salire? E cosa dire del Saronno, dalla panchina cortissima, che dopo un ottimo campionato, a causa della assenza di un'atleta chiave viene asfaltato in una serie di costose ed inutili trasferte? (Tralasciando i pettegolezzi che si sentono in giro). *** E veniamo al titolo: sono iniziate le semifinali delle categorie giovanili,
il 55% delle squadre qualificate vengono da Lombardia ed Emilia, se
includiamo il Veneto arriviamo al 68%. Andiamo a vedere le società che hanno qualificato almeno due squadre: al primo posto il solito Bollate, che
vista l'abbondanza di ragazze ha creato un’altra società per farle giocare tutte e quindi nelle tre categorie ha ben QUATTRO squadre. Ragazzi, chapeau e cerchiamo di
imparare, perché poi alla fine ti riallacci al discorso della A1 e di cosa hanno fatto quest’anno . Perché è
importante questa riflessione? Perché queste squadre hanno il futuro
assicurato, e se anche dovessero venire a mancare i soldi saranno in grado di avere sufficienti giocatrici per mettere in campo squadre dignitose
di buon livello. *** Finiamo con una esperienza personale. Sabato sono andato a Sala Baganza a giocarmi l’accesso alla finale nazionale con le mie Under 13. Abbiamo vinto con il Wild Pitch-San
Martino per 7-3 e perso la decisiva con il Sala Baganza 1-0. Chi conosce il softball sa cosa vuol dire una partita ragazze finita 1-0 (purtroppo decisa da una chiamata arbitrale). Due squadre spettacolari, giocate da serie A1, meritavano entrambe la finale, in cui entrerà magari una squadra che perderà poi 20-0 (non
esagero, nella Under 21 abbiamo visto un 31-0). (*) Per noi il contrario di normale è anormale. (**) Dox insiste, ad anche noi ribadiamo. Gli incontri che valgono per le finali sono solo quelli tra le squadre finaliste, ed alla fine tutte avranno incontrato le altre. Non si comprende cosa importa se un girone è più forte dell'altro. |
|
![]() |