|
Palla Mancata |
ANNO XIV - NUMERO 4 11 MAGGIO 2014 |
Notiziario quasi serio su quello che riguarda, non riguarda o potrebbe riguardare il softball, e non solo, a Caronno Pertusella e dintorni |
GIRONE DI RITORNO |
CHI, COME, DOVE E PERCHÉ |
TUTTO SI SPIEGA |
Sarà anche vero che non si intende polemizzare, ma se le parole hanno un senso proprio di polemica si tratta. Così scriviamo, poi ci viene un dubbio ed andiamo a verificare meglio le definizioni (di polemica). Ne arrivano due, che riportiamo. 1 Controversia vivace e combattiva condotta da due o più persone in pubblici dibattiti o mediante interventi scritti, articoli di giornale ecc. 2 Discussione dettata da animosità e condotta spesso solo per il gusto di contraddire gli altri. Ci riconosciamo decisamente nella 1, ma scartiamo con forza la 2. Dunque la controversia c'è, vivace e combattiva anche. Interventi scritti pure, quindi l'argomento è - per ora - chiuso. *** Si dice: abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno (il detto risale al rinascimento e si riferisce al numero dei cardinali nominati). Concediamo a Papa Leone X (nato De' Medici) la possibilità di aggiungerne uno, ma sembra del tutto fuori luogo che tale possibilità sia data ai torinesi, almeno per rispetto alle evidenti differenze esistenti nei confronti del Rinascimento fiorentino. Ecco, tutto si spiega. La juventinità è ciò che ci divide. E i diversi modi di intendere la sportività. Cari amici (ed anche noi abbiamo serpi in seno) sono solo trenta, non uno di più. TRENTA, capito? Ahimè, se solo uno vince e tutti gli altri (dal secondo in giù) perdono (questa appare essere la filosofia bianconera), vi vedo male in fatto di divertimento sportivo Meglio invece pensare che nello sport, come nella vita, ci sia spazio per tutti, e che chi si impegna merita lo stesso riconoscimento di chi vince. |
|
Personaggio della settimana: ancora Elisa Oddonini, con Bollate batte una valida al sesto e sarà in seconda (il 27 maggio) alla ripresa dell'incontro interrotto per pioggia. |
|
AD OVEST DI PAPEROPOLI |
|
NON RESTERÀ NULLA |
|
Tanto per chiarire e si aggiunga, tanto perché non si creino equivoci; “Noi“ terza persona plurale usata non per errore o per caso, non intendevamo affatto polemizzare, intendevamo esprimere un disagio che ormai si avvicina al dolore fisico ogniqualvolta ascoltiamo la solita Vostra “tiritera “ a proposito del lanciatore Italiano, quindi per carità ascoltate un. consiglio: “Una volta nel gregge è inutile che abbai: scodinzola.“ *** Chiuso il capitolo della risposta di pancia che soddisferà i seguaci dello scontro verbale apriamo un capitolo molto più serio. “Siamo noi, Siamo noiiiiii. I campioni dell’Italia siamo noi”. E andiamo, ma vieni, trentadue scudetti magica Juve. Non volevo lasciarmi trasportare dal tifoso “Jekill” che si nasconde in me, ma non sempre riesco a controllarlo. Non volevo parlare di calcio ma tant’è ormai è fatta e come dicono a Bolzano “Chihavuto avuto chiharato ha rato…….” *** Ora basta, siamo seri, mi sono svegliato davanti al televisore acceso, cosa stavo guardando non ricordo, sicuramente niente di interessante se mi sono addormentato, il silenzio dall’esterno mi dice che è ancora buio. Peccato, è così poco poetico che l’alba ti colga di fronte al televisore, si, ora ricordo stavo guardando un presunto essere umano a cavallo di una recinzione che al comando di un esercito di imbecilli discuteva con personaggi ambigui di sport, o meglio, presumo che discutessero di sport: non uso l’audio del mobile luminoso emettente immagini, mi rende nervoso. Vi faccio dono di una poesia accomiatandomi: di chi dubita di me faccio autografi col mio sorriso usando l’inchiostro azioni. |
|
|
TRA
SPEAKER E SCORER
(Dialoghi
tra sordi) di DOX |
Speaker’s corner Si chiama così l’angolo di Hyde Park in Londra dove chiunque, salito su una sedia o anche solo su una cassetta vuota della frutta può tenere discorsi sparandole grosse quanto vuole. Questo è anche il compito dello speaker di Caronno. |
FACCIAMO IL PUNTO |
|
***Scritto il 10 maggio*** Siamo arrivati al giro di boa del campionato e possiamo tirare le somme della prima parte della stagione. *** Scritto l''11 maggio *** Una prova della situazione in classifica e di come sono costruite le squadre è il seguente. Caronno ha un corridore in posizione punto, il manager pensa ad un cambio di battitore, si gira verso la panchina e vede un gruppetto di giovani caronnesi brave, ma ancora acerbe. Ne sceglie una, ma il risultato non arriva. Stessa situazione per La Loggia, in battuta c’è una americana, schierata quarta (che dà già l’idea di come batte), ma per essere sicuri il manager la sostituisce con la terza americana che ha in panchina. Valida e partita vinta. Monsieur de La Palisse direbbe: chiaro, se sei più forte vinci. “Sì,
quel manager è bravo, ma non ha mai vinto niente. Quell’altro invece sì che ha vinto.” |
|
![]() |